I nostri cataloghi
Linea DETERNET
DESCRIZIONE
DETERNER è un detergente per il lavaggio di qualsiasi lastra da sottoporre a successivo trattamento.
MATERIALI DI UTILIZZO
DETERNET può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
ONICI
LUSERNE
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Linea TEXIDE
DESCRIZIONE
TEXIDE è un detergente a base di perossido diidrogeno per la rimozione di macchie su qualsiasi superficie.
MATERIALI DI UTILIZZO
TEXIDE può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
ONICI
LUSERNE
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
RUSTECH
elimina ruggine
DESCRIZIONE
RUSTECH è un prodotto specifico per la rimozione degli ossidi metallici prodotti in fase di segagione del materiale .I l prodotto non altera la cromatura del materiale.
MATERIALI DI UTILIZZO
RUSTECH può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
RUSTECH S elimina ruggine
DESCRIZIONE
RUSTECH S è un prodotto specifico per Luserne che rimuove gli ossidi metallici prodotti in fase di segagione del materiale. I l prodotto non altera la cromatura del materiale.
MATERIALI DI UTILIZZO
RUSTECH S può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
LUSERNE
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
ZIMBABWE elimina macchie
DESCRIZIONE
ZIMBABWE 1C è un prodotto a base acida che elimina macchie e difetti da lastre di Nero Zimbabwe.
MATERIALI DI UTILIZZO
ZIMBABWE 1C può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali :
NERO ZIMBABWE
CONFEZIONI
Tanica 25 Lt
NO GRAF protettivo anti graffiti
DESCRIZIONE
NO GRAF è un protettivo permanente per la protezione dai graffiti, ne facilità la rimozione col detergente SCRI BEX.
MATERIALI DI UTILIZZO
NO GRAF può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
LUSERNE
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
SCRIBEX elimina graffiti
DESCRIZIONE
SCRIBEX è un detergente idoneo per eliminare graffiti da tutte le superfici anche se verniciate.
MATERIALI DI UTILIZZO
SCRIBEX può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
LUSERNE
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Linea MICROTECH protettivo oleo-idrorepellente base acqua
DESCRIZIONE
MICROTECH è un protettivo oleo-idrorepellente a base acqua disponibile per qualsiasi tipo di pietre, marmi o graniti sia lucidi che levigati.
MATERIALI DI UTILIZZO
MICROTECH può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
LUSERNE
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Linea NEWTECH protettivo oleo-idrorepellente base solvente
DESCRIZIONE
NEWTWCH è un protettivo oleo-idrorepellente a base solvente disponibile per qualsiasi tipo di pietre, marmi o graniti sia lucidi che levigati.
MATERIALI DI UTILIZZO
NEWTECH può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
LUSERNE
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 5 kg
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
PROTECH protettivo pre-posa
DESCRIZIONE
PROTECH è un prodotto specifico per le superfici di posa. Il prodotto va applicato a pennello sotto la superficie dei materiali da posare in modo tale da evitare la risalita in superficie di ossidi o altre impurità che potrebbero alterare la cromaticità degli stessi .
MATERIALI DI UTILIZZO
PROTECH può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
LUSERNE
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 5 kg
Tanica 25 kg
W-TECH ravvivante a base di cera siliconica
DESCRIZIONE
W- TECH è un ravvivante delle superfici ed esaltatore cromatico a base di cera siliconica.
MATERIALI DI UTILIZZO
W- TECH può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
LUSERNE
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 5 kg
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
P-TECH ravvivante a base di oli essenziali
DESCRIZIONE
P- TECH è un ravvivante delle superfici ed esaltatore cromatico a base di oli essenziali .
MATERIALI DI UTILIZZO
P- TECH può essere impiegato per il trattamento superficiale dei seguenti materiali:
MARMI
PIETRE
GRANITI
LUSERNE
ONICI
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
TRATTAMENTO ACQUE – Polielettroliti
Linea POLICRYL A flocculante anionico in polvere
DESCRIZIONE
Formulato specifico per la rapida limpidificazione delle acque utilizzate nel taglio e nella lucidatura del marmo, nel settore degli scavi e nel lavaggio degli inerti . Agisce mediante acrilamminidi di natura anionica, lavora molto rapidamente su acque a pH superiore a 9, formando fiocchi compatti dall’alta velocità di sedimentazione. Da utilizzare, con consumi molto contenuti, negli appositi impianti dotati di premiscelazione. Dopo il trattamento si ottiene un’acqua particolarmente limpida, che può essere riutilizzata nell’impianto. I fanghi non si impaccano e non ostruiscono i filtri-pressa. La linea POLICRYL A comprende:
POLICRYL A 200
POLICRYL A 300
POLICRYL A 400
POLICRYL A 600
POLICRYL A 700
Linea POLICRYL AL flocculante anionico liquido
DESCRIZIONE
POLICRYL AL è un polimero anionico ad alto peso molecolare in forma liquida, consigliato per la chiarificazione delle acque industriali di scarico e per la compattazione dei fanghi di processo. POLICRYL AL trova inoltre larghi utilizzi in molti processi industriali dove è richiesta una rapida e completa separazione liquido/solido.
La linea POLICRYL AL comprende:
POLICRYL AL 200
POLICRYL AL 300
POLICRYL AL 400
POLICRYL AL 600
POLICRYL AL 700
Linea POLICRYL C flocculante cationico in polvere
DESCRIZIONE
Formulato specifico per la rapida limpidificazione delle acque utilizzate nel settore delle lavorazioni di marmo e granito, dove per il taglio non è prevista lubrificazione con latte di calce. Contiene acrilamminidi di natura cationica, specifico per lavorazioni dove l’ambiente è a pH neutro. Attivo sui materiali ove necessita un prodotto ad alto peso molecolare e a media carica. L’ elevata concentrazione del prodotto consente un dosaggio molto ridotto, limitando incrostazioni nel fondo del cono di depurazione, nelle veicolazioni dell’acqua e nelle filtropresse. Forma fiocchi compatti rapidamente sedimentabili.
Linea POLICRYL CL flocculante cationico liquido
DESCRIZIONE
POLICRYL CL è un polimero cationico ad alto peso molecolare in forma liquida, consigliato per la chiarificazione delle acque industriali e di scarico, disidratazione fanghi industriali e civili, rottura di emulsioni oleose. La fase polimerica è dispersa in acqua: non contiene olii minerali né emulsionanti . POLICRYL CL è miscibile con acqua in tutte le proporzioni, la preparazione delle soluzioni risulta molto semplice.
Linea DEFOMEX antischiuma
DESCRIZIONE
DEFOMEX è una gamma completa di antischiuma siliconici e non siliconici per l’abbattimento della schiuma durante i diversi processi di depurazione delle acque di scarico.
La linea DEFOMEX comprende:
SILICONICI
DEFOMEX 1000
DEFOMEX 1600
DEFOMEX 1800
NON SILICONICI
DEFOMEX 3000
DEFOMEX 4000
Linea TECHLIN coagulante di chiarifica
DESCRIZIONE
Coadiuvante di chiarifica per acque di riciclo, TECHLIN consente la coagulazione delle micro particelle disperse nelle acque reflue favorendo il loro addensamento e, di conseguenza, la loro precipitazione sul fondo del sedimentatore .
La linea TECLIN comprende:
TECHLIN 50
TECHLIN 100
TECHLIN 200
TECHLIN 751
BAC-T biocida alghicida
DESCRIZIONE
Per eliminare ed evitare la formazione di sviluppi batterici, alghe o limo nei circuiti di acque industriali. A base di sali di ammonio quaternari.
HIPOCLORAN biocida alghicida
DESCRIZIONE
Per eliminare ed evitare la formazione di sviluppi batterici, alghe o limo nei circuiti di acque industriali.
Clorattivo.
VIBIOS biocida alghicida
DESCRIZIONE
Per eliminare ed evitare la formazione di sviluppi batterici, alghe o limo nei circuiti di acque industriali.
A base di isotiazolone.
CONTROL S controllo del PH
DESCRIZIONE
Anticrostanti , disperdenti per circuiti acquosi di Lub rorefrigerazione e per la protezione dei circuiti di processo nella lavorazione delle pietre(inerti, marmi, graniti, travertini), additivi anti- precipitazioni calcaree, regolatori di pH. Additiviliquidi per il controllo del pH delle acque di scarico.
EVERIT M disincrostante liquido
DESCRIZIONE
Disincrostante liquido acido per eliminare incrostazioni e depositi corrosivi delle parti metalliche, prodotti con principio attivo di natura organica ed inorganica, detergenti smacchianti togli ruggine specifici per lavaggio macchinari e tubazioni impianti.
FERROLIN 681 disincrostante in polvere
DESCRIZIONE
Disincrostante in polvere per eliminare incrostazioni e depositi corrosivi delle parti metalliche, prodotti con principio attivo di natura organica ed inorganica, detergenti smacchianti togli ruggine specifici per lavaggio macchinari e tubazioni impianti.
TELE FILTRANTI per filtropressa
DESCRIZIONE
Tele e sottotele in TESSUTO, POLIAMMI DE, POLIPROPILENE e RILSAN per filtropressa di qualsiasi tipo e marca. Disponibili nelle dimensioni da 200x200mm fino a 2500x2500mm, a forma quadrata o rettangolare. Differenti tipologie di filato (monofilo, multifilo e fiocco) per personalizzare le caratteristiche filtranti : rilascio del panello, flusso, efficienza, ecc. Peso: tra i 200 e i 970 g/m2 Permeabilità all’aria (@200Pa): 0-2800 l/dm2 x min Sotto tele in polipropilene monofilo con un ampia gamma di misure.
TELE FILTRANTI per nastropressa
DESCRIZIONE
Tessuti in poliestere per nastropresse con chiusura a clipper in acciaio inox o hastelloy . Esecuzione ad anello chiuso. Resinature con diversi materiali sia sui bordi laterali che sulle giunzioni. Peso: tra i 1170 e i 1750 g/m2.
BIG BAG DRENANTE per fanghi
DESCRIZIONE
Saccone per il drenaggio e la filtrazione di fanghi umidi, generalmente utilizzato in formato 90x90x120 (1 m3). Può essere richiesto nel formato normale (solo tessuto di polipropilene ventilato/trafilato) oppure con inserito all’interno un sacco in tessuto non tessuto in polipropilene o in alcuni casi anche in juta. Portata acqua del tessuto (Water flow rate) EN 11058 LT/M2/Sec normal part:3 ventilated part: 16 Portata (SWL) 1000Kg. Fattore di sicurezza (S.F) 5:1 I sacchi per la disidratazione dei fanghi o sacchi drenanti per fango permettono di raggiungere il 15%-30% di sostanza secca dopo qualche ora e il 50%-80% di sostanza secca dopo lo stoccaggio all’aperto. Sconsigliato in caso di disidratazione di fango acido. Dimensioni o versioni diverse sono fornibili a richiesta.
POMPE DOSATRICI per trattamento acque
DESCRIZIONE
Pompe dosatrici robuste, affidabili e ad alta precisione di dosaggio. Sono disponibili pompe dosatrici:
elettromagnetiche
a motore con diaframma
a motore con pistone
peristaltiche
con prestazioni nominali che prevedono una portata massima da 0,5 a 2.200 l/h e una pressione massima fino a 40 bar. Massima flessibilità di personalizzazione e configurazione della pompa in base alle Vostre esigenze specifiche (compatibilità chimica, viscosità ,ecc.)
CARBONI ATTIVI per acque e prodotti industriali
DESCRIZIONE
CARBONI ATTIVI, sia granulari che in polvere, per il trattamento delle acque di scarico o per la potabilizzazione delle acque di falda e per la purificazione dei prodotti del settore CHI MICO, FARMACEUTI CO e ALI MENTARE .
GRANULARI MINERALI
GRANULARI VEGETALI
IN POLVERE AD ATTIVAZIONE FISICA
IN POLVERE AD ATTIVAZIONE CHIMICA.
RESINE per acque e prodotti industriali
DESCRIZIONE
RESINE per il trattamento delle acque di scarico o per la potabilizzazione delle acque di falda.
A SCAMBIO IONICO
CHELANTE MACROPOROSA
A SCAMBIO IONICO CATIONICA
A SCAMBIO IONICO LETTO MISTO
PREVENZIONE MASTITI
OXYSAN PRE schiuma attiva per applicazioni pre-Dipping
DESCRIZIONE
OXYSAN PRE è una schiuma detergente
additivata con perossido d’idrogeno, specifica per l’igiene della mammella bovina prima della mungitura.
ADVANCE G3 battericida post dipping filmane a base di acido glicolico ed emollienti
DESCRIZIONE
ADVANCE G3 è un battericida innovativo, pronto all’uso, che ricade nella categoria dei biocidi per l’igiene veterinaria, destinato alla disinfezione cutanea delle mammelle delle bovine da latte, da utilizzarsi nelle operazioni di post-mungitura per la prevenzione dell’insorgenza delle mastiti ed il buon condizionamento dei capezzoli. Le perfette qualità filmanti di ADVANCE G3 favoriscono l’ottimale isolamento del capezzolo dall’ambiente esterno senza pregiudicare la traspirazione cutanea, minimizzando le perdite da gocciolamento egarantendo un’azione battericida costante fino alla successiva applicazione. Durante la procedura di rimozione di ADVANCE G3, la particolare pigmentazione contenuta nel prodotto pone in evidenza eventuali lacerazioni e somatizzazioni di stress epidermico, facilitando la diagnosi delle mastiti. L’utilizzo corretto e costante di ADVANCE G3 protegge il capezzolo da attacchi batterici, migliora le condizioni della cute e incrementa l’efficienza della mungitura. Le proprietà emollienti e lenitive della formulazione forniscono un ulteriore contributo a garanzia del benessere dell’animale. L’uso esterno per disinfezione preventiva non espone il latte prodotto a contaminazioni.
JODOFILM 75/5 battericida filmante a base di iodio
DESCRIZIONE
JODOFILM 75/5 è una soluzione battericida pronta all’uso a base di iodio associato a sostanze ad attività emolliente, riepitelizzante e ristrutturante, da impiegare dopo la mungitura per la disinfestazione dei capezzoli . JODOFILM 75/5 si presenta come una soluzione molto viscosa di colore rosso-bruno, la particolare formulazione del prodotto consente la creazione di una barriera iodata attorno al capezzolo bovino, garantendo una sostanziale riduzione della carica batterica e un’efficace protezione dall’intrusione di microrganismi grazie al film composto da Polivinilpirrolidone senza pregiudicare la traspirazione della cute. Il prodotto non gocciola. Grazie alla presenza in formula di componenti emollienti e dermoprotettivi, JODOFILM 75/5 consente di prevenire fenomeni di arrossamento e screpolatura del capezzolo.
FIREX CLX post-dipping filmante a base di clorexidina ed emollienti
DESCRIZIONE
FIREX CLX è un prodotto protettivo delle mammelle in post mungitura ad immersione avente come principio attivo la clorexidina in combinazione con sostanze emollienti e dermoprotettive. Il prodotto ha un potere filmante eccellente che consente la creazione di una barriera attorno al capezzolo bovino che dura da mungitura a mungitura, garantendo una sostanziale igiene senza pregiudicare la traspirazione della cute. Il prodotto è facilmente identificabile e non gocciola. Il prodotto non irrita i capezzoli. Contenuto in clorexidina ca. 5000 ppm.
FIREX 3C post-dipping filmante a base di clorexidina ed emollienti
DESCRIZIONE
FIREX 3C è un prodotto protettivo delle mammelle in post mungitura ad immersione avente come principio attivo la clorexidina in combinazione con sostanze emollienti e dermoprotettive. Il prodotto ha un potere filmante eccellente che consente la creazione di una barriera attorno al capezzolo bovino che dura da mungitura a mungitura, garantendo una sostanziale igiene senza pregiudicare la traspirazione della cute. Il prodotto è facilmente identificabile e non gocciola. Il prodotto non irrita i capezzoli. Contenuto in clorexidina ca. 3000 ppm.
GUARDIA B6 DIP base per GUARDIA B6 ATTI
DESCRIZIONE
GUARDIA B6 ATTIVATO è un sistema bicomponente per la protezione delle mammelle post mungitura ad immersione avente come principio attivo il biossido di cloro in combinazione con sostanze emollienti e dermoprotettive. Il prodotto ha un potere filmante eccellente che consente la creazione di una barriera attorno al capezzolo bovino che dura da mungitura a mungitura, garantendo una sostanziale riduzione della carica batterica e un efficace protezione dell’intrusione di microrganismi senza pregiudicare la traspirazione della cute. Il prodotto non gocciola. Per la sua composizione è da ritenersi priva di effetti sistemici . Il prodotto non irrita i capezzoli. GUARDI A B6 ATTIVATO è un sistema bicomponente formato da GUARDI A B6 DIP e da GUARDI A B6 STARTER. Miscelando i due prodotti in rapporto 1:1 si ottiene la soluzione pronta all’uso.VATO
GUARDIA B6 STARTER attivatore per GUARDIA B6 ATTIVATO
DESCRIZIONE
GUARDIA B6 ATTIVATO è un sistema bicomponente per la protezione delle mammelle post mungitura ad immersione avente come principio attivo il biossido di cloro in combinazione con sostanze emollienti e dermoprotettive. Il prodotto ha un potere filmante eccellente che consente la creazione di una barriera attorno al capezzolo bovino che dura da mungitura a mungitura, garantendo una sostanziale riduzione della carica batterica e un efficace protezione dell’intrusione di microrganismi senza pregiudicare la traspirazione della cute. Il prodotto non gocciola. Per la sua composizione è da ritenersi priva di effetti sistemici . Il prodotto non irrita i capezzoli. GUARDI A B6 ATTIVATO è un sistema bicomponente formato da GUARDI A B6 DIP e da GUARDI A B6 STARTER. Miscelando i due prodotti in rapporto 1:1 si ottiene la soluzione pronta all’uso.
ADVANCE LV sanificante spray a base di acido glicolico ed emollienti
DESCRIZIONE
ADVANCE LV è il post-dipping a base di acido glicolico per la protezione e ristrutturazione dei capezzoli delle bovine da latte. ADVANCE LV si presente come una soluzione di colore verde pronta all’uso, indicata per i trattamenti post- mungitura con sistemi di applicazioni a spruzzo o robotizzati. I l prodotto non irrita i capezzoli. pH (tal quale) ca. 2,8.
FIREX LV post-dipping liquido a base di clorexidina ed emollienti
DESCRIZIONE
FIREX LV è il post-dipping avente come principio attivo la clorexidina in combinazione con sostanze emollienti e dermoprotettive. FIREX LV si presente come una soluzione a bassa viscosità di colore blu pronta all’uso, indicata per i trattamenti post-mungitura con sistemi di applicazioni a spruzzo o robotizzati . Il prodotto non irrita i capezzoli. pH (tal quale) ca. 2,8. Contenuto in clorexidina ca. 5000 ppm.
DIPCUP PRE-DIPPING e POST-DIPING
DESCRIZIONE
Bicchierotto applicatore per prodotti pre-mungitura e post-mungitura.
DOSATORE PER TANICHE
DESCRIZIONE
. Pompa manuale per taniche da 10 a 25 litri, eroga 30 ml per pompata
DOSATORE PER FUSTI
DESCRIZIONE
Pompa manuale per fusti da 200 Litri, eroga 400 ml per pompata.
PANNETTI PRE
DESCRIZIONE
Pannetti specifici per la pulizia dei capezzoli delle bovine da latte. Rimuovere lo sporco
senza ledere la cute. Efficacia garantita fino a 1000 lavaggi
SUPERBLU FOOD
DESCRIZIONE
Carta assorbente a 3 veli goffrata, idonea al contatto alimentare, rotolo da 2,25
- Sviluppo 150 mt. Imballo a coppia. Idonea al contatto alimentare.
Pannetti specifici per la pulizia dei capezzoli delle bovine da latte. Rimuovere lo sporco
senza ledere la cute. Efficacia garantita fino a 1000 lavaggi.
PREVENZIONE DELLE ZOPPIE
ENCORE G20 POWER sanificante per bagni podali a base di acido glicolico, tensioattivi e coadiuvanti
DESCRIZIONE
Soluzione concentrata specifica per bagni podali . È ideale nella prevenzione delle zoppie dovute alla contaminazione dei tessuti molli del piede bovino, ovino e caprino. Il prodotto non degrada al contatto con la sostanza organica ed è stabile sia ad alte che a basse temperature. pH (tal quale) ca. 1,5. L’efficacia del prodotto è garantita per 500 passaggi.
ENCORE G20 PLUS
sanificante pronto all’uso per trattamenti podali a base di acido glicolico, tensioattivi e coadiuvanti.
DESCRIZIONE
Soluzione topica pronta all’uso per la prevenzione delle zoppie, dovute alla contaminazione dei tessuti molli del piede bovino, ovino e caprino. Il prodotto non degrada al contatto con la sostanza organica ed è stabile sia ad alte che a basse temperature. pH (tal quale) ca. 1,5. Con 750ml (1 flacone) di prodotto si ottengono 300 applicazioni.
IMPIANTI di MUNGITURA e FRIGOCONSERVAZIONE
PERACTIVE 50 sanitizzante a base di acido peracetico 5%
DESCRIZIONE
Igienizzante a rapida azione a base di acido peracetico (5%) ed idrogeno perossido stabilizzati indicato nei lavaggi a ricircolo o manuali nell’industria alimentare e delle bevande e nel settore zootecnico. È attivo anche a basse temperature. pH 2 (tal quale). Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. E’ opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
PERACTIVE 150 sanitizzante a base di acido peracetico 15%
DESCRIZIONE
Igienizzante a rapida azione a base di acido peracetico (15%) ed idrogeno perossido stabilizzati indicato nei lavaggi a ricircolo o manuali nell’industria alimentare e delle bevande e nel settore zootecnico. È attivo anche a basse temperature. pH 2 (tal quale).
Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. E’ opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
ALICHLOR EC detergente alcalino cloroattivo a medio tenore di cloro
DESCRIZIONE
ALICHLOR EC è indicato nei lavaggi a ricircolo o a spruzzo nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico, per la rimozione di sostanze proteiche, grassi, amidi, residui organici in genere. Nel settore zootecnico, utilizzare per il lavaggio di mungitrici e vasche di refrigerazione. pH (tal quale) ca. 12,5
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato. Ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici dei serbatoi, non essendone nota la natura chimica, è opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità.
ALICHLOR COMPLEX detergente alcalino cloroattivo ad alto tenore di cloro e alcalinità
DESCRIZIONE
Sanitizzante cloroattivo fortemente alcalino a base soda indicato nei lavaggi a ricircolo o a spruzzo nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico per la rimozione di sostanze proteiche, grassi, amidi, residui organici in genere e la sanificazione di tutte le superfici lavabili . Adatto anche in presenza di acque dure. pH (sol.1% in H20): ca. 12,2. Nel settore zootecnico, utilizzare per il lavaggio e la sanificazione di mungitrici e vasche di refrigerazione. Non intacca acciaio inox, vetro, ferro smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato. Ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici dei serbatoi, non essendone nota la natura chimica, è opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità.
ALICHLOR K detergente cloroattivo ad alta risciacquabilità per acque dure
DESCRIZIONE
ALICHLOR K è un detergente cloroattivo liquido, bilanciato in modo da avere un elevato potere decolorante, ossidante ed una accessoria azione sanificante. E’ particolarmente adatto all’uso in acque dure ed è facilmente risciacquabile. ALI CHLOR K si utilizza in agricoltura per il lavaggio di mungitrici e vasche di refrigerazione, nell’industria lattiero casearia per il lavaggio e la sanificazione manuale a spruzzo o per circolazione di impianti, serbatoi, ecc. Nell’industria delle bevande e nelle birrerie per la pulizia con accessoria azione sanificante di serbatoi, tubazioni, fusti, ed ambienti . Nell’industria della lavorazione della carne e del pesce per il lavaggio, la sanificazione e la deodorazione di condotte recupero sangue, sale di sezionatura, porzionatura, ecc. pH (sol.1% in H20): ca. 12,2.
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato. Ossida rame, ottone e bronzo.Sui rivestimenti plastici dei serbatoi, non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità.
ULTRADET 63 detergente alcalino ad alto potere sequestrante
DESCRIZIONE
ULTRADET 63 è un prodotto liquido caustico formulato con speciali principi attivi sequestranti e disperdenti, Non contiene EDTA, NTA né fosfati inorganici . ULTRADET 63 è in grado di rimuovere contemporaneamente residui organici e minerali calcarei da superfici calde e fredde, in particolare nell’industria lattiero casearia, della lavorazione della carne e delle conserve vegetali . È utilizzabile con acque di qualsiasi durezza L’uso costante di ULTRADET 63 riduce sensibilmente la necessità di trattamenti di disincrostazione acida dei macchinari ed attrezzature. pH (sol.1% in H20): ca. 12,5. Per il trattamento in fase unica di serbatoi, centrifughe, tubazioni, pastorizzatori, riempitrici nei caseifici e nelle centrali del latte. Innocuo su acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e materiali plastici. Corrode alluminio e zinco.
FORTACID AP detergente disincrostante a base fosfonitrica
DESCRIZIONE
FORTACID AP è un detergente acido, liquido, per l’eliminazione delle incrostazioni calcaree (pietra da birra e pietra da latte), albumine e grassi costituito da acidi disincrostanti a base fosforica e da una speciale combinazione di sostanze detergenti e imbibenti . FORTACI D AP, se utilizzato come raccomandato, non attacca acciaio inox, alluminio, resine sintetiche (fibra di vetro) come smalto vetrificato, policarbonato. Se si opera a concentrazioni, temperature e tempo di contatto opportuni, si potranno trattare senza alcun timore anche particolari in stagno, rame e relative leghe. Con cautela può essere utilizzato anche su materiali ferrosi. pH (tal quale) ca. 1. Non corrode acciaio inox, materiali plastici, acciaio rettificato e plastificato, alluminio.
NITROSAN L3 detergente a base nitrica per lavaggi in fase unica
DESCRIZIONE
Detergente a base di acido nitrico e lattico anti tartaro, disincrostante. Indicato nei lavaggi a ricircolo nell’industria alimentare in generale: in particolare per l’industria lattiero-casearia e delle bevande. pH: 1,5 (sol. 1%) Innocuo su acciaio inox, resine sintetiche quali PP, PE, PVC, PS, gomme, vetro, smalto e ceramica. Causa un leggero attacco su alluminio e rame.
SANIFICAZIONE DELLE SUPERFICI APERTE
CHLORAL 50 detergente schiumogeno cloro-attivo
DESCRIZIONE
Detergente schiumogeno cloro-attivo, indicato nei lavaggi a schiuma, manuali ed a pressione di sporchi organici difficili nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico. Adatto anche in presenza di acque dure. pH 13 (tal quale).
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
SANISPECIAL detergente schiumogeno a base di alchilammine per tutte le superfici
DESCRIZIONE
Detergente schiumogeno non ossidante, contenente alchilammine, indicato nei lavaggi a schiuma ed a pressione nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico, anche in presenza di acque dure. Conserva una buona attività detergente anche nei trattamenti a freddo. Il prodotto è facile da utilizzare, richiede un ridotto impiego di mano d’opera ed assicura un elevato grado di pulito ed igiene su tutte le superfici . SANISPECI AL può essere utilizzato per la pulizia e l’igienizzazione dell’interno dei camion frigoriferi . pH 11,7 (tal qual e).
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di SANISPECIAL non presentano alcuna attività corrosiva nei confronti delle superfici e dei materiali con le quali vengono a contatto.
FOSFOCID 80 detergente schiumogeno acido, base fosforica
DESCRIZIONE
Disincrostante schiumogeno tensioattivato ed inibito a base di acido fosforico indicato per la rimozione con sistemi a schiuma, manuali o a pressione di depositi inorganici (incrostazioni calcaree, incrostazioni ferrose ecc.) e residui proteici o organici in genere, nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico. pH (sol.1% in H20) ca. 1,7. Nell’industria Lattiero Casearia e nel settore Zootecnico per il lavaggio a schiuma di impianti esterni, serbatoi, ecc. Innocuo su acciaio inox, vetro, alluminio, acciaio smaltato, PE, PVC, PP, PS. Corrode ferro zincato, rame e sue leghe.
OXICIT FOAM schiuma attiva a base di perossido di idrogeno acido
DESCRIZIONE
Composto schiumogeno ossidante inodore a base di acidi organici e perossido d’idrogeno stabilizzato per trattamenti a schiuma di superfici e impianti nelle industrie alimentari . OXICIT FOAM ha un ottimo potere igienizzante anche a basse temperature ed un buon potere disincrostante. pH 1,7 (tal quale). Nelle condizioni sotto indicate, OXICIT FOAM è compatibile con la maggior parte dei materiali normalmente utilizzati, includendo alluminio, acciaio, ceramica, vetro, PP, PE PVC, ecc.
GLUTAGERM sanitizzante a base di glutaraldeide e sali d’ammonio quaternari.
DESCRIZIONE
Sanitizzante tensioattivato a base di gluteraldeide e sali quaternari d’ammonio, indicato per la rapida sanificazione e deodorazione di tutte le superfici nell’industria alimentare e nel settore zootecnico. Non da luogo a fenomeni di assuefazione. pH 4.5 Per la sanitizzazione e la deodorazione degli ambienti nell’industria alimentare, di allevamenti, mattatoi, macelli, mezzi di trasporto. Innocuo su tutti i materiali nelle condizioni d’uso raccomandate.
BODY CLEANER F
DESCRIZIONE
Detergente indicato per il prelavaggio di automezzi. Esente da fosforo
BODY SHAMPOO
DESCRIZIONE
Shampoo neutro di alta qualità per il lavaggio manuale di automezzi.
2 PHASE POWER
DESCRIZIONE
Detergente bicomponente caustico ad alta concentrazione per il lavaggio a spruzzo
di camion, motori, chassis e superfici resistenti agli alcali.
LAVAGGIO MECCANICO E CIP – Alcalini
AL TECH SPL detergente liquido caustico
DESCRIZIONE
AL TECH SPL è un detergente liquido caustico, non schiumogeno per pulizia in ciclo alcalino di impianti, attrezzature, recipienti e lavaggiobottiglie. Ottimo per la rimozione dei tartari nell’industria enologica.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Nel lavaggio dei contenitori, delle pompe e delle tubazioni, delle linee di imbottigliamento, dei filtri ad alluvionaggio con elementi in acciaio inox, delle centrifughe, degli impianti di refrigerazione, agendo per riciclo o diffusione con soluzioni al 2-8%. Nella detartarizzazione dei contenitori e nella disincrostazione dei desolfitatori e dei concentratori, operando per riciclo o diffusione con soluzione al 3-10%. Per la pulizia delle linee di vinificazione, per la detergenza di pavimenti e pareti fortemente sporchi di sostanza organica, impiegando pompe a pressione o agendo per spazzolatura o spugnatura, usare una soluzione al 2-10%. Nel lavaggio bottiglie 2-4% sia in macchine rotative che nei tunnel automatici.
CONFEZIONI
Tanica 28 kg
ULTRACIP NA detergente fortemente alcalino
DESCRIZIONE
Detergente fortemente alcalino indicato per i lavaggi a ciclo chiuso nell’industria alimentare e delle bevande. Idoneo al lavaggio dei circuiti di raffreddamento a contatto con il vino. Ottimo come detartarizzante e per il lavaggio delle bottiglie nuove o di recupero. Anche per acque dure. pH 12,4 (sol.1% in H20). Corrode alluminio, rame, bronzo, ottone e zinco. Innocuo su acciai e materiali plastici.
MODALITÀ D’IMPIEGO
ULTRACIP NA è normalmente utilizzato a concentrazioni variabili dall’1 al 5% a temperature comprese fra 40-80°C, come detartarizzante a freddo usare in ragione del 5– 10%.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1400 kg
ENOLAVEX 50 detergente caustico a schiuma controllata
DESCRIZIONE
ENOLAVEX 50 è un detergente liquido caustico, non schiumogeno per pulizia in ciclo alcalino di impianti, attrezzature, recipienti nell’industria alimentare. Particolarmente indicato per lo sporco tenace. Viene usato per trattamenti ad immersione, CIP, in lavatrici a spruzzo o con pistole, e per la rimozione dei tartrati nell’industria enologica. pH 13 (sol.1% in H20).
MODALITÀ D’IMPIEGO
Nel lavaggio dei contenitori, delle pompe e delle tubazioni, delle linee di imbottigliamento, dei filtri ad malluvionaggio con elementi in acciaio inox, delle centrifughe, degli impianti di refrigerazione, agendo per riciclo o diffusione con soluzioni al 2-8%. Nella detartarizzazione dei contenitori e nella disincrostazione dei desolfitatori e dei concentratori, operando per riciclo o diffusione con soluzione al 3-10%. Per la pulizia delle linee di vinificazione per la detergenza di pavimenti e pareti fortemente sporchi di sostanza organica, impiegando pompe a pressione o agendo per spazzolatura o spugnatura con soluzioni al 2-10%. Nel lavaggio bottiglie 2–4% sia in macchine rotative che nei tunnel automatici.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Fusto 280 kg
Cisterna 1400 kg
ULTRADET 30SF detergente fortemente alcalino esente da fosforo
DESCRIZIONE
Detergente fortemente alcalino completo, esente da fosforo, indicato:
– Lavaggi di impianti CIP, in ciclo alcalino, in particolare nel settore caseario e delle conserve vegetali;
– Detergenza di stampi, vassoi e contenitori in macchine a tunnel o a macero. Ideale per la rimozione di residui organici e misti pesanti e per la prevenzione delle incrostazioni calcare. Particolarmente indicato per il lavaggio delle macchine di imbottigliamento. pH 13 (tal quale). Non applicare su metalli leggeri (alluminio, zinco).
MODALITÀ D’IMPIEGO
Applicare la sequenza standard di utilizzo:
- Pre-lavaggio con acqua.
- Applicazione della soluzione di ULTRADET 30 SF.
- Risciacquo con acqua potabile.
- Non miscelare il prodotto con sostanze acide.ULTRADET 30 SF viene impiegato alla concentrazione dello 0,5–8% alla temperatura >30°C. Il tempo di contatto varia a seconda delle apparecchiature
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1300 kg
AL TECH 82 sanificante a base di cloro
AL TECH C 400 sanificante a base di acido citrico e acqua ossigenata
PERACTIVE 50 sanitizzante a base di acido peracetico 5%
DESCRIZIONE Igienizzante a rapida azione a base di acido peracetico (5%) ed idrogeno perossido stabilizzati indicato nei lavaggi a ricircolo o manuali nell’industria alimentare e delle bevande e nel settore zootecnico. È attivo anche a basse temperature. pH 2 (tal quale). Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. E’ opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
MODALITÀ D’IMPIEGO
- a) Per il trattamento a freddo delle riempitrici : dopo il lavaggio, sciacquare con una soluzione allo 0,5% a temperatura di 5-20°C o più di PERACTIVE 50. Segue risciacquo. b) Per l’igiene di serbatoi, tubazioni : dopo il ciclo di lavaggio, risciacquare con una soluzione di PERACTIVE 50 allo 0,2–0,5% a temperatura di 5- 20°C per 20–40 minuti. Segue risciacquo. c) Per il trattamento dei premix: dopo aver lavato, pompare una soluzione di PERACTIVE 50 allo 0,5% attraverso l’impianto fino al riempitore. d) Nel trattamento esterno di riempitrici, nastri trasportatori : nebulizzare una soluzione allo 0,3– 0,5% di PERACTIVE 50. e) Nel trattamento delle membrane di microfiltrazione, ultrafiltrazione: utilizzare PERACTIVE 50 alla concentrazione di 0,2–0,5% a temperatura ambiente per 30–40 minuti o più a seconda dei procedimenti programmati.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 kg
PERACTIVE 150 sanitizzante a base di acido peracetico 15%
DESCRIZIONE
Igienizzante a rapida azione a base di acido peracetico (15%) ed idrogeno perossido stabilizzati indicato nei lavaggi a ricircolo o manuali nell’industria alimentare e delle bevande e nel settore zootecnico. È attivo anche a basse temperature. pH 2 (tal quale). Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. E’ opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
MODALITÀ D’IMPIEGO
- a) Per il trattamento a freddo delle riempitrici : dopo il lavaggio, sciacquare con una soluzione allo 0,5% a temperatura di 5-20°C o più di PERACTIVE 150. Segue risciacquo. b) Per l’igiene di serbatoi, tubazioni : dopo il ciclo di lavaggio, risciacquare con una soluzione di PERACTIVE 150 allo 0,2–0,5% a temperatura di 5- 20°C per 20–40 minuti. Segue risciacquo. c) Per il trattamento dei premix: dopo aver lavato, pompare una soluzione di PERACTIVE 150 allo 0,5% attraverso l’impianto fino al riempitore. d) Nel trattamento esterno di riempitrici, nastri trasportatori : nebulizzare una soluzione allo 0,3– 0,5% di PERACTIVE 150. e) Nel trattamento delle membrane di microfiltrazione, ultrafiltrazione: utilizzare PERACTIVE 150 alla concentrazione di 0,2–0,5% a temperatura ambiente per 30–40 minuti o più a seconda dei procedimenti programmati.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 kg
SANIFICAZIONE DELLE SUPERFICI APERTE – Schiume alcaline e neutre
FOTAL 100 detergente schiumogeno alcalino
DESCRIZIONE
Detergente schiumogeno alcalino con spiccate proprietà sequestranti idoneo per la rimozione, con sistemi a schiuma, manuali e a pressione,depositi calcarei e proteici (quali pietra di latte, pietra di birra e ossalato di calcio)da apparecchiature, impianti, serbatoi, pareti, ecc. nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico. E’ anche efficace nella rimozione delle contaminazioni carbonizzate e delle striature lasciate dalle gomme dei carrelli sui pavimenti . Particolarmente adatto anche in presenza di acque molto dure. pH 13 (tal qual e). Non è indicato per leghe leggere come alluminio materiali galvanizzati. Risciacquare accuratamente da tutte le
superfici entro un’ora).
MODALITÀ D’IMPIEGO
Utilizzare in concentrazione da 0,5 a 2%, meglio in acqua tiepida. Distribuire mediante spruzzatura la soluzione FOTAL 100; lasciare agire per alcuni minuti indi procedere al risciacquo con acqua, meglio se calda. In presenza di punti con sporco tenace procedere prima del risciacquo ad una spazzolatura. Per il lavaggio a schiuma applicare con le normali apparecchiature a bassa o alta pressione, in concentrazione da 3 a 5%. Lasciare a contatto per 5–10 minuti e procedere ad un abbondante risciacquo. Come alternativa alle schiume al cloro, Il prodotto può essere additivato, in fase di schiumatura, con OXI 35, a base di perossido d’idrogeno, utilizzando le apposite centraline a doppia aspirazione.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
CHLORAL 50 detergente schiumogeno cloro-attivo
DESCRIZIONE
Detergente schiumogeno cloro-attivo, indicato nei lavaggi a schiuma, manuali ed a pressione di sporchi organici difficili nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico. Adatto anche in presenza di acque dure. pH 13 (tal quale). Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Trattamento manuale Dopo aver asportato con acqua lo sporco più grossolano, lavare con una soluzione di CHLORAL 50 alla concentrazione del 2% a temperatura di 25–40°C, segue risciacquo. Trattamento a schiuma con dispositivi ad alta e bassa pressione Dopo aver asportato con acqua lo sporco più grossolano, distribuire omogeneamente su tutte le superfici, partendo dal basso verso l’alto, la soluzione al 2–5% di CHLORAL 50 a temperatura da 20 a 60°C. Lasciar agire per 10–15 minuti indi risciacquare con acqua. Trattamento con apparecchiature di lavaggio a Pressione Dopo aver asportato con acqua lo sporco più grossolano distribuire la soluzione al 1–2%, alla temperatura di 20–60°C mediante lancia irroratrice. Lasciar agire per 5 minuti indi sciacquare con acqua in pressione.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
SANISPECIAL detergente schiumogeno a base di alchilammine per tutte le superfici
DESCRIZIONE
Detergente schiumogeno non ossidante, contenente alchilammine, indicato nei lavaggi a schiuma ed a pressione nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico, anche in presenza di acque dure. Conserva una buona attività detergente anche nei trattamenti a freddo. Il prodotto è facile da utilizzare, richiede un ridotto impiego di mano d’opera ed assicura un elevato grado di pulito ed igiene su tutte le superfici . SANISPECI AL può essere utilizzato per la pulizia e l’igienizzazione dell’interno dei camion frigoriferi . pH 11,7 (tal quale). Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di SANISPECIAL non presentano alcuna attività corrosiva nei confronti delle superfici e dei materiali con le quali vengono a contatto.
MODALITÀ D’IMPIEGO
- Risciacquare le superfici da trattare per rimuovere lo sporco grossolano.
- Applicare la soluzione di SANISPECI AL sotto forma di schiuma servendosi dell’apposita unità a pressione e muovendo la lancia dal basso verso l’alto: dosaggio consigliato 3-6% ad una temperatura di 40-50°C.
3.Lasciare agire la schiuma per ameno 15-30 minuti evitando che la stessa si asciughi in modo eccessivo.
- Risciacquare accuratamente con acqua al fine di rimuovere ogni traccia di sporco e di detergente.
CONFEZIONI
Tanica 12 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 kg
OXICIT FOAM schiuma attiva a base di perossido di idrogeno acido
DESCRIZIONE
Composto schiumogeno ossidante inodore a base di acidi organici e perossido d’idrogeno stabilizzato per trattamenti a schiuma di superfici e impianti nelle industrie alimentari . OXICIT FOAM ha un ottimo potere igienizzante anche a basse temperature ed un buon potere disincrostante. pH 1,7 (tal quale). Nelle condizioni sotto indicate, OXICIT FOAM è compatibile con la maggior parte dei materiali normalmente utilizzati, includendo alluminio, acciaio, ceramica, vetro, PP, PE PVC, ecc.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Nell’industria delle bevande può essere impiegato per la sanificazione di : riempitici, sciacquatrici , macchine di confezionamento e nastri trasportatori. Dopo il processo di detersione della superficie, applicare OXICIT FOAM in concentrazioni dall’1% al 3%, a temperatura ambiente, con i normali sistemi di schiumatura a bassa pressione oppure per irrorazione. Lasciare a contatto con la superficie per 10–30 minuti quindi risciacquare con acqua potabile.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 kg
OXI35 sanificante a base di perossido d’idrogeno stabilizzato
DESCRIZIONE
Additivo ossidante di lavaggio a rapida azione a base di perossido di idrogeno stabilizzato indicato nei lavaggi a ricircolo o manuali nell’industria alimentare e delle bevande. E‘ attivo già a basse temperature. pH 3,5 (tal quale). Idoneo anche come additivo alle schiume per prodotti alcalini (FOTAL 100 e ULTRACI P NA. Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciai o zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE-PP-PS- Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
MODALITÀ D’IMPIEGO
- a) Per la sanitizzazione a freddo delle riempitrici: dopo il lavaggio, sciacquare con una soluzione allo 0.5% a temperatura di 5-20°C o più di OXI 35. Segue risciacquo. b) Per l’igiene di serbatoi, tubazioni : dopo il ciclo di lavaggio, risciacquare con una soluzione di OXI 35 allo 0.3-2% a temperatura di 5-20°C per 20 –40 minuti. Segue risciacquo c) Per la sanitizzazione dei premix: dopo aver lavato, pompare una soluzione di OXI 35 allo 0.5% attraverso l’impianto fino al riempitore. Segue risciacquo d) Nella sanitizzazione esterna di riempitrici, nastri trasportatori: nebulizzare una soluzione allo 0.3-0.5% di OXI 35. Segue risciacquo. e) Nella sanitizzazione delle membrane di
microfiltrazione, ultrafiltrazione: utilizzare OXI 35 alla concentrazione di 0.2-0.5% a temperatura ambiente per 30–40 minuti o più a seconda dei procedimenti programmati. Segue risciacquo.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 kg
ISOFASTER schiuma attiva a base di perossido di idrogeno acido
DESCRIZIONE
ISOFASTER è un igienizzante non residuale a base di alcol isopropilico. È indicato per l’igienizzazione esterna di impianti e superfici in tutte le industrie alimentari . ISOFASTER è idoneo per il trattamento di superfici e parti di impianti che non possono venire a contatto con rilevanti quantità d’acqua, per l’igienizzazione di attrezzature, piccoli oggetti e parti di macchine. ISOFASTER non lascia residui sulla superficie e pertanto non è necessario il risciacquo con acqua. pH neutro. Non intacca acciaio inox, alluminio, rame, ottone, vetro, ferro smaltato, Teflon, PE, PVC, PP. Su altri materiali, poiché le superfici variano in termini di qualità, l’idoneità del prodotto dovrebbe essere verificata testando prima su una piccola area poco appariscente.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Irrorare ISOFASTER tal quale, sulla superficie pulita, da una distanza di 30 cm, evitando la formazione di aerosol, in quantità di circa 50 ml/m2. Il film depositato sulla superficie evapora completamente. Il tempo necessario per l’evaporazione dipende dalla temperatura. Utilizzare il prodotto a temperature superiori ai 5°C. In caso di superfici con leggere contaminazioni grasse si consiglia una prima applicazione di ISOFASTER, rimuovere accuratamente i residui con carta assorbente monouso e poi riapplicare ISOFASTER come descritto precedentemente.
CONFEZIONI
Flacone 750 ml
Tanica 10 Lt
Cisterna 1000 Lt
FILTRAZIONE SU MEMBRANA (MF-UF-NF-OI) – Alcalini
MEMBRACLEAN BASIC detergente alcalino completo per membrane resistenti a pH elevati
DESCRIZIONE
Detergente esente da tensioattivi specifico per membrane OI, NF, UF e MF nell’industria alimentare. Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di non presentano alcuna attività corrosiva su acciaio inossidabile, può scolorire rame e ottone, Corrosivo per leghe di alluminio e materiali zincati. Membrane: utilizzare solo su membrane resistenti ai prodotti caustici, quali polipropilene, poliammide, polisulfone, ceramiche. Fare sempre riferimento alle specifiche del fornitore della membrana, in particolare alle limitazione di pH e temperatura.
MODALITÀ D’IMPIEGO
1-Prelavaggio con acqua calda
2- Lavaggio con MEMBRACEAN BASIC a
concentrazioni di 0,3–2%, a temperatura massima
di 85°C per 20/40 minuti,
3-Risciacquo con acqua sino a neutralità
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Fusto 250 kg
Cisterna 1300 kg
NITROSAN detergente disincrostante concentrato a base nitrica
DESCRIZIONE
NITROSAN PPC è un prodotto liquido acido a base nitrica contenente abbattitore dei fumi specifico per la rimozione di incrostazioni saline e organiche idrolizzabili nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico. NITROSAN PPC è particolarmente indicato per la detersione e disincrostazione di serbatoi, circuiti, riempitrici, concentratori, separatori, filtri, pastorizzatori, stampi, filtri a menbrana, in particolare quelli ceramici, non resistenti all’acido fosforico. pH 1,5 (sol .1% in H20). Corrode acciaio al carbonio, ghisa, rame e sue leghe, ferro zincato. Innocuo su tutti gli altri materiali.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Imbottigliamento e industria della birra ed enologica
– Trattamento acido di raffreddatori, tanks di fermentazione, filtri malto alla concentrazione di 0,5-1,5%, a temperatura ambiente fino a 40°C per 10-20′. Per kegs, tubazioni e filler aumentare la temperatura fino a 70°C oppure i tempi di contatto fino a 60 minuti.
– Trattamento filtri a membrana
1 – Prelavaggio con acqua
2 – Lavaggio a concentrazione di 0,3–1%, a
temperature inferiori ai 50°C
3 – Risciacquo sino a neutralità
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Fusto 250 kg
Cisterna 1300 kg
LAVAGGIO PAVIMENTI – Alcalini
TECNOSOL detergente alcalino a schiuma moderata per lavaggio pavimenti e ambienti
DESCRIZIONE
Detergente alcalino a base potassa ed ad alto contenuto di sostanze attive depigmentanti e disperdenti per la pulizia manuale o meccanica (lavapavimenti, lavasciuga..ecc.) da sporchi organici pesanti, neri di gomma ed inchiostri nell’industria alimentare e delle bevande. pH 11,8 (sol.1% in H20). Causa leggero attacco su alluminio non anodizzato. Innocuo su altri materiali.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Manuale: distribuire la soluzione (10-20 g/L) sulla superficie da lavare, lasciar agire per 2–3 minuti, strofinare con lo straccio e spazzolare nei punti più difficili, asciugare. Nel caso di inchiostro di penne e pennarelli aumentare la concentrazione sino all’utilizzo del prodotto tal quale a secondo della resistenza dell’inchiostro. Meccanico (Lavapavimenti, Lavasciuga, ecc.): riempire il serbatoio della macchina con una soluzione del prodotto (ca.10-20 g. in 1 litro di acqua) e procedere al lavaggio. Nel caso di sporco molto resistente aumentare la concentrazione del prodotto fino a 50 g/L
CONFEZIONI
Tanica 11 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 kg
AL TECH DET P2 detergente liquido alcalino per superfici
Dure
TECNOKLIN detergente alcalino a schiuma moderata per pavimenti microporosi
DESCRIZIONE
TECNOKLIN è un prodotto liquido alcalino tamponato, a schiumosità moderata e d alto contenuto di sostanze attive, emulsionanti particolarmente indicato per il lavaggio di superfici, attrezzature e pavimenti industriali con macchine lavasciuga dove sia necessario estrarre residui grassi da microporosità. TECNOKLIN viene impiegato nell’industria alimentare per il lavaggio dei pavimenti sia manualmente sia con macchine lavapavimenti, lavasciuga o monospazzola, per il lavaggio di superfici in cemento, clinker, gres e superfici porcellanate. TECNOKLIN può essere utilizzato per il lavaggio si superfici e attrezzature, sia ad immersione che per irrorazione oppure a pressione. pH (sol.1% in H20):12. Causa leggero attacco su alluminio non anodizzato. Innocuo su altri materiali.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Lavaggio impianti, nastri, attrezzature, superfici Lavaggi per irrorazione o a pressione: Utilizzare in soluzione acquosa da 0,5 a 5%, a temperatura da ambiente a 50°C. far seguire un abbondante risciacquo. Lavaggi per immersione: Utilizzare in soluzione da 1 a 5%, preferibilmente caldo. Lasciare a contatto il tempo necessario, poi risciacquare. Lavaggio meccanico pavimenti Macchine lavapavimenti-Pulizia quotidiana Riempire il serbatoio della lavasciuga con una soluzione diluita del prodotto (5-20 gr/lt) a seconda dello sporco presente. Applicare la soluzione sul pavimento con la macchina azionando la spazzola ma senza aspirare. Lasciare agire per alcuni minuti e poi ripassare con la macchina, spazzolando e aspirando contemporaneamente. Macchine lavapavimenti-Pulizie di fondo Nel caso di pavimenti molto sporchi, aumentare la concentrazione della soluzione al 20-50 gr/l e procedere come sopra.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
LAVAGGIO TRATTORI e MACCHINE AGRICOLE
BODY CLEANER F DESCRIZIONE
Detergente indicato per il prelavaggio di automezzi. Esente da fosforo.
DOSAGGIO CONFEZIONE
1 – 5%
CONFEZIONE 25 kg
BODY SHAMPOO DESCRIZIONE
Shampoo neutro di alta qualità per il lavaggio manuale di automezzi.
DOSAGGIO
3 – 10%
CONFEZIONE 25 kg
2 PHASE POWER DESCRIZIONE
Detergente bicomponente caustico ad alta concentrazione per il lavaggio a spruzzo
di camion, motori, chassis e superfici resistenti agli alcali.
DOSAGGIO
1 – 5%
CONFEZIONE 25 kg
ADDITIVI ALIMENTARI
ACIDO CITRICO MONOIDRATO
DESCRIZIONE
Acido organico utilizzato nel processo enologico come antiossidante e stabilizzante nei confronti del ferro ferrico, evitandone quindi la precipitazione. L’Acido Citrico migliora anche la stabilità tartarica e la stabilità del colore dei vini. Viene indicato con il codice E330.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Sciogliere l’acido citrico direttamente alla massa da trattare in agitazione fino a completa dissoluzione. L’aggiunta di acido citrico è regolamentata dalla legge vigente sulle pratiche enologiche ammesse. Reg Ce 606/2009: Max 1 g/l per vini e mosti. Dose consigliata in enologia: 40-80 g/hl NB: 93 g/hl aumentano l’acidità totale dell’1‰.
CONFEZIONI
Sacco 25 kg
Prodotto Igroscopico, si consiglia di richiudere con cura la confezione in caso di un utilizzo solo parziale.
SODIO METABISOLFITO
DESCRIZIONE
I solfiti impediscono l’ossidazione del succo, hanno funzione antibatterica, consentono una migliore fermentazione del prodotto, garantiscono un colore più gradevole soprattutto al vino rosso e ovviamente consentono di conservarlo più a lungo. Viene indicato con il codice E223.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Ai sensi dei regolamenti (CEE) n. 822/87, (CEE) n. 4252/88,(CEE)n. 2332/92 e (CEE)n. 1873/84 e dei relativi regolamenti di applicazione; ai sensi del regolamento (CEE) n. 1873/84 che autorizza l’offerta e la consegna per il consumo umano
diretto di taluni vini importati che possono essere stati sottoposti a pratiche enologiche non
previste dal regolamento (CEE) n. 337/79, la dose massima, espressa come SO2, è pari a 260 mg/Lt.
CONFEZIONI
Sacco 25 kg
TRASPORTO, RICEVIMENTO E CIRCUITI FREDDI
LAVAGGIO di TANK, SERBATOI, TUBAZIONI
EFFETTO SUI MATERIALI
NITROSAN L3
Innocuo su acciaio inox, resine sintetiche quali PP, PE, PVC, PS, gomme, vetro, smalto e ceramica. Causa un leggero attacco su alluminio e rame.
FORTACID 80
Non corrode acciaio inox, materiali plastici, acciaio rettificato e plastificato, alluminio.
METASOL SA
Se utilizzato come raccomandato, non attacca acciaio inox, alluminio, resine sintetiche (fibra di vetro) come smalto vetrificato, policarbonato. Se si opera a concentrazioni, temperature e tempo di contatto opportuni, si potranno trattare senza alcun timore anche particolari in stagno, rame e relative leghe. Con cautela può essere utilizzato anche su materiali ferrosi.
AFFIORATORI MULTIPIANO
DESCRIZIONE
NITROSAN L3 è un detergente a base di acido nitrico e lattico anti tartaro, disincrostante. Indicato nei lavaggi a ricircolo nell’industria alimentare in generale: in particolare per l’industria lattiero-casearia e delle bevande.
Settori di applicazione:
– monofase acido per lavaggio in CIP nell’industria lattiero-caseario – Latte crudo e pastorizzato
– nell’industria lattiero-casearia per il lavaggio camion, tank, tubazioni, stampi e carrelli.
AFFIORATORI APERTI
EFFETTO SUI MATERIALI
FOTAL 100
Non è indicato per leghe leggere come alluminio materiali galvanizzati . Risciacquare accuratamente da tutte le superfici entro un’ora).
LIQUICHLOR
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato. Ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici dei serbatoi, non essendone nota la natura chimica, è opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità
CONFEZIONAMENTO ASETTICO
DISINFEZIONE DEL POLIACCOPPIATO
DESCRIZIONE
NITROSAN L3 è un detergente a base di acido nitrico e lattico anti tartaro, disincrostante. Indicato nei lavaggi a ricircolo nell’industria alimentare in generale: in particolare per l’industria lattiero-casearia e delle bevande.
Settori di applicazione:
– monofase acido per lavaggio in CIP nell’industria lattiero-caseario – Latte crudo e pastorizzato
– nell’industria lattiero-casearia per il lavaggio camion, tank, tubazioni, stampi e carrelli.
SANIFICAZIONE A FINE PRODUZIONE
EFFETTO SUI MATERIALI
DECIP 50
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di DECIP 50 non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
NITROFOS EC
Corrode acciaio al carbonio, ghisa, rame e sue leghe, ferro zincato. Innocuo su tutti gli altri materiali.
OXTERIL BATH
TENSIL K
Nelle condizioni d’uso raccomandate il prodotto non intacca i metalli, comprese le leghe di alluminio. Non danneggia i materiali plastici quali policarbonato, PE, teflon.
DISINFEZIONE PEZZI SMONTATI
DESCRIZIONE
Igienizzante a rapida azione a base di acido peracetico (5%) ed idrogeno perossido stabilizzati indicato nei lavaggi a ricircolo o manuali nell’industria alimentare e delle bevande e nel settore zootecnico. È attivo anche a basse temperature. pH 2 (tal quale).
AMBIENTE CONFINATO
SUI MATERIALI
FOTAL 100
Non è indicato per leghe leggere come alluminio materiali galvanizzati . Risciacquare accuratamente da tutte le superfici entro un’ora).
LIQUICHLOR
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato. Ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici dei serbatoi, non essendone nota la natura chimica, è opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità.
PULIZIA RIEMPITRICE
EFFETTO SUI MATERIALI
NITROFOS EC
Corrode acciaio al carbonio, ghisa, rame e sue leghe, ferro zincato. Innocuo su tutti gli altri materiali.
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
PERACTIVE 50
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE-PP-PS-Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
PULIZIA e DISINFEZIONE ESTERNA delle MACCHINE
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
PERACTIVE 50
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE-PP-PS-Teflon non vengono intaccati . Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
SANIFICAZIONE DELL’AMBIENTE CONFINATO
DESCRIZIONE
Sanitizzante tensioattivato superconcentrato a base di gluteraldeide e sali quaternari d’ammonio, indicato per la rapida e deodorazione di tutte le superfici nell’industria alimentare e nel settore zootecnico. Non da luogo a fenomeni di assuefazione.
PASTORIZZAZIONE
EFFETTO SUI MATERIALI
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati . Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
ADDISPECIAL 40
NITROFOS PPC
STERILIZZATORI
EFFETTO SUI MATERIALI
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati . Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
ADDISPECIAL 40
NITROFOS PPC
SEPARATORI
EFFETTO SUI MATERIALI
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
NITROFOS PPC
POLIVALENTI
EFFETTO SUI MATERIALI
FORTACID 80
Non corrode acciaio inox, materiali plastici, acciaio rettificato e plastificato, alluminio.
DECIP 50
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di DECIP 50 non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
POLIVALENTI APERTE
EFFETTO SUI MATERIALI
FORTACID 80
Non corrode acciaio inox, materiali plastici, acciaio rettificato e plastificato, alluminio.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
DOPPI FONDI
DESCRIZIONE
Detergente schiumogeno neutro a base di tensioattivi ad elevata azione detergente emulsionante. Indicato per la rimozione di sporchi pesanti di natura organica nei lavaggi con sistemi a schiuma, manuali o a pressione nell’industria alimentare, delle bevande e nel settore zootecnico, da tutte le superfici ed ambienti dove è sconsigliabile l’impiego di prodotti aggressivi. Utilizzabile in acque di qualsiasi durezza.
STAMPI
LAVAGGIO con MACCHINA a TUNNEL
EFFETTO SUI MATERIALI
METASOL SPR
Se utilizzato come raccomandato, non attacca acciaio inox, alluminio, resine sintetiche (fibra di vetro) come smalto vetrificato, policarbonato e altri materiali plastici. Se si opera a concentrazioni, temperature e tempo di contatto opportuni, si potranno trattare senza alcun timore anche particolari in stagno, rame e relative leghe. Con cautela può essere utilizzato anche su materiali ferrosi
PERACTIVE 50
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE-PP-PS-Teflon non vengono intaccati . Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
P900CIDE
OXTERIL BATH
LAVAGGIO in AMMOLLO
DESCRIZIONE
FORTACI D 80 è un detergente acido liquido completo adatto per il lavaggio in fase unica nell’industria alimentare. E’ in grado di eliminare i residui calcarei e pietra da latte, ed i grassi e proteine. Il prodotto contiene acido fosforico, una speciale combinazione di tensioattivi imbibenti ed inibitori di corrosione per alluminio.
MACELLO – Parte sporca
CAMMINATOI
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio C.I.P. a fine scarico del mezzo camion).
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
STORDIMENTO e IUGULAZIONE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma. Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
Procedura alternativa
- Sgrossatura;
- Schiumatura con FOTAL 50 dal 3 al 7% per 15′ + OXI35 0,5% per 15’;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
EVISCERAZIONE POLLI
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
Procedura alternativa
- Sgrossatura
- Schiumatura con FOTAL 50 dal 3 al 7% per 15’+ OXI35 0,5%
per 15’;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
DEPILAZIONE – SCOTTATURA – SPIUMATURA
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma. Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
Procedura alternativa
- Sgrossatura;
- Schiumatura con FOTAL 50 dal 3 al 7% per 15′ + OXI35 0,5%
per 15’;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
SEZIONAMENTO-DISOSSO-LAVORAZIONE CARNI
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
Procedura alternativa
- Sgrossatura
- Schiumatura con FOTAL 50 dal 3 al 7% per 15’+ OXI35 0,5%
per 15’;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
NASTRI TRASPORTATORI
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto;
- Distribuire SANIQUAT EC (0,5-1%) su tutta la superficie.
Risciacquare prima di iniziare la lavorazione.
Procedura alternativa
- Sgrossatura;
- Schiumatura con FOTAL 50 dal 3 al 7% per 15′ + OXI35 0,5%
per 15’;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto;
- Distribuire SANIQUAT EC (0,5-1%) su tutta la superficie.
Risciacquare prima di iniziare la lavorazione.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
SANIQUAT EC
Innocuo su tutti i materiali.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
TAGLIERI
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto;
- Distribuire SANIQUAT EC (0,5-1%) su tutta la superficie.
Risciacquare prima di iniziare la lavorazione.
Procedura alternativa
- Sgrossatura;
- Distribuire una soluzione di ALICHLOR EC all’ 1% a 40° su
tutta la superficie e lasciare agire per 15′;
- Risciacquo;
- Distribuire SANIQUAT EC (0,5-1%) su tutta la superficie.
Risciacquare prima di iniziare la lavorazione.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
ALICHLOR EC
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato. Ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici dei serbatoi, non essendone nota la natura chimica,è opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità.
SANIQUAT EC
Innocuo su tutti i materiali.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
COLTELLI – LAME
MODALITÀ D’IMPIEGO
Sanificazione intermedia.
- Rimozione della parte grossolana;
- Spruzzare ISOFASTER tal quale e lasciare evaporare il
prodotto.
Sanificazione a fine lavorazione
- Rimozione della parte grossolana;
- Immergere i taglieri in soluzione di SANIQUAT EC (0,5-1%).
Risciacquare prima di iniziare la lavorazione.
EFFETTO SUI MATERIALI
ISOFASTER
Non intacca acciaio inox, alluminio, rame, ottone, vetro, ferro smaltato, Teflon, PE, PVC, PP. Su altri materiali, poiché le superfici variano in termini di qualità, l’idoneità del prodotto dovrebbe essere verificata testando prima su una piccola area poco appariscente.
SANIQUAT EC
Innocuo su tutti i materiali.
CONFEZIONI
Flacone 750 ml
Tanica 10 Lt
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 Lt
Cisterna 1100 kg
SANIFICAZIONE AMBIENTALE PER NEBULIZZAZIONE
DESCRIZIONE
Sanitizzante tensioattivato superconcentrato a base di gluteraldeide e sali quaternari d’ammonio, indicato per la rapida sanificazione e deodorazione di tutte le superfici nell’industria alimentare e nel settore zootecnico. Non da luogo a fenomeni di assuefazione.
MODALITÀ D’IMPIEGO
A fine lavorazione dopo procedura di lavaggio a schiuma. Dopo aver lavato a fondo, nebulizzare nell’ambiente privo di personale per 5-15 minuti, una soluzione al 1-1,5% di GLUTAGERM SR e lasciare agire per 3 ore.
EFFETTO SUI MATERIALI
GLUTAGERM SR
Innocuo.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
CELLE FRIGORIFERE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza periodica (a cella spenta).
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
Risciacquo BATTERIE DELLE CELLE Spruzzare una soluzione di DETERSAN Q 2-3%. Risciacquare.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
DETERSAN Q
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di DETERSAN Q non presentano alcuna attività corrosiva nei confronti delle superfici e dei materiali con le quali vengono in contatto.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1000 kg
Cisterna 1100 kg
TRASFORMAZIONE CARNI – Salumificio, Prosciuttificio, Tripperia, ecc.
SUPERFICI APERTE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
Procedura alternativa
- Sgrossatura;
- Schiumatura con FOTAL 50 dal 3 al 7% per 15′ additivato
con OXI35 0,5% per 15’;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
MACCHINE LAVORAZIONE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
Procedura alternativa
- Sgrossatura
- Schiumatura con FOTAL 50 dal 3 al 7% per 15’+ OXI35 0,5%
per 15’;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOTAL 50
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro, smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato; ossida rame, zinco, ottone e bronzo.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
SIRINGATRICE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Lavaggio immediatamente dopo l’uso. Procedura con sistema C.I.P. a fine lavorazione.
- Risciacquo 10′;
- Lavaggio con FOSFODET MMW dal 2 al 4% a 40-50° C per
15′;
- Risciacquo 15′.
Azioni supplementari Potenziamento della fase alcalina OXI35
Procedura alternativa
- Risciacquo;
- Fase di lavaggio ALICHLOR K dal 1 al 3% max 40° C per
15’;
- Risciacquo.
EFFETTO SUI MATERIALI
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
ALICHLOR K
Non intacca acciaio inox, vetro, ferro smaltato, PE, PVC, PP, PS alle concentrazioni d’uso. Corrode alluminio, ferro zincato. Ossida rame, ottone e bronzo.Sui rivestimenti plastici dei serbatoi, non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità.
OXI35
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE – PP – PS – Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 10 kg
Tanica 25 kg
Fusto 230kg
Cisterna 1200 kg
Cisterna 1250 kg
ZANGOLE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumare con CHLORAL 50 dal 2 al 5% a temperatura
ambiente per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
Procedura a riempimento.
- Risciacquo 15′;
- Lavaggio con FOSFODET MMW ad acqua 50-60° C per 15-
20′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
Cisterna 1250 kg
FORNI DI COTTURA
DESCRIZIONE
METALDET K è un prodotto caustico concentrato altamente efficace nella rimozione di tutti i tipi di sporco organico tenace, anche carbonizzato e residui di tartrati.
METALDET K si utilizza nell’industria della lavorazione della carne e del pesce: per il lavaggio di forni di cottura e/o affumicatura, sale di sezionatura, recipienti e caldaie di cottura.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumare con METALDET K dal 2 al 5% con acqua calda
per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
Impianti automatici per forni di cottura e/o affumicatura Utilizzare il prodotto METALDET K tal quale, seguendo le istruzioni del costruttore dell’impianto.
EFFETTO SUI MATERIALI
METALDET K
Adatto per superfici in acciaio inox, ceramica e materiali sintetici. E’ sconsigliato l’utilizzo su superfici in alluminio, stagno e zinco, per la possibilità di corrosione.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
LAVAGGIO VAGONETTI
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumare con CHLORAL 50 dal 2 al 5% a temperatura
ambiente per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
Procedura a riempimento.
- Risciacquo 15′;
- Lavaggio con FOSFODET MMW dal 1 al 2% a 50/60° C fino
a completa rimozione dello sporco;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
Cisterna 1250 kg
AFFUMICATOI
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumare con METALDET K dal 2 al 5% con acqua calda
per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
Lavaggio automatico
- Risciacquo;
- Utilizzare una soluzione di FOSFODET MMW dal 1 al 2% a
50/60° C per 15-20’;
- Risciacquare fino a completa rimozione del detergente.
EFFETTO SUI MATERIALI
METALDET K
Adatto per superfici in acciaio inox, ceramica e materiali sintetici. E’ sconsigliato l’utilizzo su superfici in alluminio, stagno e zinco, per la possibilità di corrosione.
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
Cisterna 1250 kg
STAMPI DI COTTURA
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza giornaliera.
- Sgrossatura;
- Schiumare con FOSFOCID 80 1-3% con acqua calda per
15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
Lavaggio in Ammollo.
- Risciacquo;
- Immergere gli stampi in una soluzione di FORTACID 80 dal
1 al 2% a 50/60° C fino a completa rimozione dello sporco;
- Risciacquare fino a completa rimozione del detergente.
Lavaggio con macchina a Tunnel.
- Risciacquo;
- Fase di lavaggio EXTRASIL dal 1 al 3% a 40/50° C;
- Fase di disinfezione PERACTIVE 50 allo 0,5% temperatura
ambiente;
- Risciacquo.
EFFETTO SUI MATERIALI
FOSFOCID 80
Innocuo su acciaio inox, vetro, alluminio, acciaio smaltato, PE, PVC, PP, PS. Corrode ferro zincato, rame e sue leghe.
FORTACID 80
Non corrode acciaio inox, materiali plastici, acciaio rettificato e plastificato, alluminio.
EXTRASIL
Innocuo alle concentrazioni d’uso.
PERACTIVE 50
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE-PP-PS-Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1200 kg
Cisterna 1250 kg
Cisterna 1300 kg
LAVAGGIO BILANCELLE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma.
Frequenza al bisogno.
- Sgrossatura;
- Schiumare con CHLORAL 50 dal 2 al 5% a temperatura
ambiente per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
Lavaggio con lava bilancelle.
- Risciacquo;
- Utilizzare una soluzione di FOSFODET MMW dal 1 al 2% a
50/60° C;
- Risciacquare;
- Utilizzare una soluzione di PERACTIVE 50 allo 0,5%;
- Risciacquare.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
FOSFODET MMW
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di FOSFODET MMW non presentano alcuna attività corrosiva ad eccezione delle leghe leggere e dell’alluminio.
PERACTIVE 50
Non intacca alluminio, acciaio inox, acciaio stagnato. Corrode acciaio zincato, acciaio al carbonio, rame e sue leghe. I materiali plastici quali PE-PP-PS-Teflon non vengono intaccati. Non essendo nota la struttura chimica, sarà opportuno eseguire prove preliminari di compatibilità, sui rivestimenti plastici dei serbatoi o superfici verniciate.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
Cisterna 1250 kg
CAMERE BIANCHE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma. Frequenza
giornaliera.
1.Sgrossatura;
- Schiumare con CHLORAL 50 dal 2 al 5% a temperatura
ambiente per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
Procedura alternativa
- Sgrossatura;
- Schiumare con OKORON 13 dal 2 al 5% a temperatura
ambiente per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del detergente.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
OKORON 13
Utilizzato nelle concentrazioni indicate è applicabile su metalli: alluminio, acciaio inossidabile (AISI 304 min.). Su materie plastiche: PE, PP, PVC. Su altri materiali effettuare prove di compatibilità.
CONFEZIONI
Tanica 20 kg
Tanica 25 kg
Cisterna 1100 kg
CELLE FRIGORIFERE – DEFROSTING
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma. Frequenza
periodica (a cella spenta).
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
BATTERIE DELLE CELLE
Spruzzare una soluzione di DETERSAN Q 2-3%. Risciacquare.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
DETERSAN Q
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni d DETERSAN Q non presentano alcuna attività corrosiva nei confronti delle superfici e dei materiali con le quali vengono in contatto.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Fusto 200 kg
Cisterna 1100 kg
ASCIUGAMENTO-STAGIONATURA-MATURAZIONE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Procedura di lavaggio con sistema a schiuma. Frequenza
periodica (a cella spenta).
- Sgrossatura;
- Schiumatura con CHLORAL 50 dal 2 al 5% per 15′;
- Risciacquo fino a completa rimozione del prodotto.
BATTERIE DELLE CELLE
Spruzzare una soluzione di DETERSAN Q 2-3%. Risciacquare.
EFFETTO SUI MATERIALI
CHLORAL 50
Corrode alluminio, ferro zincato, ossida rame, ottone e bronzo. Sui rivestimenti plastici eseguire prove preliminari di compatibilità.
DETERSAN Q
Nelle normali condizioni di impiego le soluzioni di DETERSAN Q non presentano alcuna attività corrosiva nei confronti delle superfici e dei materiali con le quali vengono in contatto.
CONFEZIONI
Tanica 25 kg
Fusto 200 kg
Cisterna 1100 kg
IGIENE DELL’OPERATORE
LAVAGGIO STIVALI
DESCRIZIONE
Sanitizzante neutro a base di ammine.Efficace contro batteri, lieviti, muffe èindicato nei lavaggi manuali e pernebulizzazione nell’industria alimentare, dellebevande e nel settore zootecnico su tutte lesuperficie.
pH (sol .1% in H20) 7 ca.
PROCEDURA.
Prima di accedere al caseificio, sanificare glistivali con SANISPECI AL ANF all’1% per 10secondi.
BODY CLEANER F
DESCRIZIONE
Detergente indicato per il prelavaggio di automezzi. Esente da fosforo.
BODY SHAMPOO
DESCRIZIONE
Shampoo neutro di alta qualità per il lavaggio manuale di automezzi.
2 PHASE POWER
DESCRIZIONE
Detergente bicomponente caustico ad alta concentrazione per il lavaggio a spruzzo di camion, motori, chassis e superfici resistenti agli alcali.